I profili in alluminio con cava a T sono ampiamente utilizzati nella produzione industriale, nelle apparecchiature meccaniche e nei sistemi di automazione grazie alla loro elevata resistenza, leggerezza e versatilità. Hai bisogno di un profilo in alluminio con cava a T personalizzato, durevole e ad alte prestazioni per il tuo prossimo progetto? I nostri servizi di estrusione personalizzati offrono flessibilità e qualità ineguagliabili.
Processo di progettazione ed estrusione
I profili in alluminio con cava a T sono realizzati in leghe di alluminio come la 6063-T5 o la 6061-T6 tramite un processo di estrusione a caldo. Durante l'estrusione, le billette di alluminio vengono riscaldate a 450-500 °C e spinte attraverso uno stampo per formare sezioni trasversali specifiche. Le caratteristiche principali di Ruiqifeng includono:
- Controllo dimensionale ad alta precisione (tolleranza entro ±0,1 mm).
- Finitura superficiale liscia per una facile post-elaborazione.
- Equilibrio tra resistenza e rigidità, che lo rende adatto alle strutture portanti.
Trattamento superficiale
I profili industriali in alluminio vengono sottoposti a trattamenti superficiali per migliorarne la resistenza alla corrosione e l'estetica. I trattamenti superficiali più comuni includono:
- Anodizzazione(spessore dello strato di ossidazione di 5-25 μm, che migliora la resistenza all'usura).
- Verniciatura a polvere(disponibile in vari colori).
- Rivestimento elettroforetico(migliorando la durezza della superficie e la resistenza agli agenti atmosferici).
Applicazioni dei profili in alluminio con scanalatura a T
I profili in alluminio con scanalatura a T sono ampiamente utilizzati in:
- Automazione industriale(come i telai delle catene di montaggio).
- Attrezzature meccaniche(come protezioni per macchine e dispositivi di prova).
- Apparecchiature elettroniche(come armadi e rack per server).
- Industria edile(come le strutture di supporto delle facciate continue).
Metodi di collegamento dei profili in alluminio
I profili in alluminio offrono una varietà di metodi di collegamento, in genere utilizzando accessori specifici senza necessità di saldatura. Questo li rende ecocompatibili e facili da montare, smontare, trasportare e spostare. I profili in alluminio sono ampiamente utilizzati nelle soluzioni personalizzate.
Ecco 20 metodi di connessione comuni:
- Connettore integrato: Utilizzato per giunzioni a 90° tra due profili; collegamento nascosto ad alta resistenza.
- Staffe angolari (90°, 45°, 135°): Utilizzato per collegamenti angolari esterni a 90°, 45° e 135°; può fissare gli attacchi dei pannelli.
- Collegamento a vite: Utilizzato per connessioni interne a 90°; facile da installare e rimuovere, comunemente utilizzato in contenitori semplici.
- Connettore a fessura a L (90°): Utilizzato per collegamenti a 90°; facile da installare e non richiede lavorazioni aggiuntive.
- Connettore a fessura ad alta resistenza (45°): Utilizzato per giunzioni con scanalature a 45°; resistente e comunemente utilizzato nei telai delle porte.
- Connettore terminale: Utilizzato per collegamenti ad angolo retto tra due o tre profili; solido ed esteticamente gradevole.
- Connettore 3D (angolo retto): Utilizzato per collegamenti ad angolo retto tra tre profili; rapido e semplice.
- Connettore 3D (angolo R): Utilizzato per collegamenti ad angolo retto tra tre profili curvi; rapido e semplice.
- Clip elastica: Utilizzato per collegamenti interni a 90°; facile da installare e rimuovere.
- Connettore terminale: Utilizzato per collegamenti interni a 90°; nascosto e ad alta resistenza.
- Connettore dritto: Utilizzato per collegamenti in linea ad alta resistenza tra due profili.
- Connettore di ancoraggio: Utilizzato per giunzioni di profili con più opzioni di angolazione; nascosto e comodo.
- Cerniera regolabile: Utilizzato per giunzioni di profili, regolabile tra 30°-150°.
- Piastra di collegamento rotante: Utilizzato per vari collegamenti di profili con rotazione multi-angolo.
- Piastra di collegamento: Utilizzato per connessioni di profili multipli; elevata resistenza, non richiede lavorazioni aggiuntive.
- Staffa angolare rotante: Consente il collegamento da qualsiasi angolazione.
- Gruppo testa bullone: Inserisce dadi elastici in un profilo e un montante rotondo in un altro, fissati con un bullone.
- Piastra di collegamento esterna a forma di croce: Utilizzato per connessioni strutturali “+” ad alta resistenza.
- Piastra di collegamento esterna tipo L e tipo T: Utilizzato per collegamenti di strutture a “L” o “T” ad alta resistenza.
- Piastra di collegamento esterna tipo Y: Utilizzato per collegamenti strutturali “-” ad alta resistenza.
Questi metodi di collegamento possono essere illustrati tramite diagrammi animati, facilitando così agli ingegneri la scelta delle soluzioni di collegamento più adatte durante il processo di progettazione.
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2025